Cerca nel blog

mercoledì 5 aprile 2017

La Battaglia di Custoza XVI

.(a)       Esercito Imperiale
L’Armata del Sud era formata da tre Corpi d’Armata, il V, il VII e il IX, da una Divisione di fanteria di “riserva”, dai presidi delle fortezze e dalle milizie territoriali in Tirolo. A comandare i tre Corpi destinati alla fronte meridionale furono chiamati, rispettivamente, il principe Federico di Liechtenstein (V), sostituito poi, per motivi di salute, dal maggior generale Rodich, il Generale Möring (VII), il tenente maresciallo Hartung (IX). Il Comandante della Divisione di Riserva, dapprima assegnata al Maggior Generale Rodich, fu il Maggior Generale Rupprecht.
In totale l'Armata Imperiale del Sud disponeva di  143000 uomini, 15000 cavalli e 192 pezzi d'artiglieria. Escludendo le forze impegnate nei servizi di fortezza e nel controllo delle vie di comunicazioni, per le operazioni vere e proprie rimanevano circa 94500 uomini, 12500 cavali e 168 pezzi di artiglieria, di cui 19000 uomini e 24 cannoni impegnati nel Tirolo. Il Comandante in capo dell’Armata, Arciduca Alberto, adattò il piano di battaglia, solo dopo essere venuto a conoscenza della disposizione delle truppe italiane in due masse distinte. Sfruttando, infatti, la posizione centrale delle proprie truppe, l’Arciduca Alberto aveva la possibilità di operare per linee interne ed affrontare separatamente le due armate italiane.
L'unità tattica dell'Esercito imperiale era la Brigata. Ogni Corpo d'Armata, infatti, era composto di tre brigate di fanteria, da quattro squadroni di cavalleria, da tre batterie d’artiglieria. La brigata austriaca, così come era concepita, era molto pesante e in quanto tale molto difficile da manovrare, ma allo stesso tempo troppo piccola per operare con la stessa autonomia di una divisione (7000 unità). Non a caso, dopo la Guerra austro-prussiana del 1866, l’Austria decise di tornare alle divisioni.
Infine, l’Armata austriaca del sud, come del resto tutto l’Esercito Imperiale, era dotato di gavette-marmitta che permetteva di cucinare il rancio senza aspettare tutto l’apparato logistico di supporto.
L’Esercito Imperiale era tradizionalmente composto da soldati diversi per etnia, estrazione sociale, lingua e religione. Pur tuttavia, appariva come una delle istituzioni più solide e civili dell’epoca soprattutto per l’attenzione che veniva posta nell’amalgamare “tanti individui di diversa nazionalità, per il sistema di stanziamento e di trasferimento delle truppe [i] che contribuivano a sedare gli eccessi di persone che, comunque, erano docili e umili per natura. La forza di questo esercito era nella disciplina, nella fedeltà alla corona, nella devozione, nello spirito di sacrificio. Pur avendo conosciuto sonore sconfitte, soprattutto ad opera delle forze napoleoniche, l’Esercito Austriaco non si era mai sfaldato soprattutto all’orgoglio dei propri soldati, allo spirito di corpo e al cameratismo[ii].
Da un punto di vista tattico, la fanteria austriaca era ben equipaggiata (Lorenz, cal. 13,9 mm) e ben addestrata, soprattutto nell’arte della difesa; la cavalleria era tradizionalmente buona, ben montata e addestrata. La cavalleria leggera, costituita da ussari e ulani[iii], era molto efficiente e tradizionalmente temuta da tutti gli eserciti europei. Tutta la cavalleria era equipaggiata con fucile Lorenz, cal. 13,9 mm, modificata per personale a cavallo.
L’artiglieria non era conosciuta per le sue gesta, pur essendo ben equipaggiata con pezzi da 8 e 4 libbre, nonché dotata di artiglierie di tipo shrapnel, cioè in grado di lanciare granate a frammentazione.
Anche il genio era ben addestrato e ben equipaggiato. Particolarmente conosciuto all’epoca dei fatti era il genio pontieri.
Il personale e l’organizzazione dello Stato Maggiore era il fiore all’occhiello dell’Esercito Imperiale che, comunque, presentava dei grossi difetti soprattutto per quanto riguardava la qualità dei comandanti e la scarsezza degli ufficiali, in proporzione alla truppa[iv]


[i]  Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., p. 144.
[ii]  Idem
[iii] I primi, di origine ungherese, e i secondi, di origine tartara e polacca, vantavano una secolare tradizione nella cavalleria leggera con compiti di esplorazione e di offensiva.
[iv] Gioannini M. e Massobrio G., Op. Cit., pp. 145-147.

Nessun commento:

Posta un commento