Cerca nel blog

venerdì 22 febbraio 2013

Syllabus. Riflessioni sull'insegnamento Napoleonico.Potere moderato e potere progressista:le due anime del Risorgimento: Manfredo Fanti e Giuseppe Garibaldi. L'anno "mirabilis":1860. B3

STORIA MILITARE E DOTTRINE STRATEGICHE
SYLLABUS

Lezione DS ST4
Riflessioni sull’insegnamento napoleonico

Argomento: Potere moderato e potere progressista: le due anime del Risorgimento. Manfredo Fanti e Giuseppe Garibaldi. L’Anno “Mirabilis” il 1860

1)    Obiettivi da Raggiungere:
Gli obiettivi che si devono perseguire nel corso della lezione, strettamente legati al nostro istituto e al futuro dei Frequentatori che diverranno ufficiali di Stato Maggiore
·        Familiarizzazione con il metodo storico: Guerra classica, Premessa; Belligeranti. Le origini del conflitto.  Situazione generale:  I Capi. Gli Stati Maggiori. I Quadri; Le Forze. Terrestri , Navali Gli Avvenimenti: le operazioni terrestri. Situazione Particolare: L’ambiente operativo. I piani operativi; Gli avvenimenti:le operazioni terrestri, le operazioni navali; Considerazioni finali. Ammaestramenti: considerazioni finali riferite all’epoca del conflitto.
·        Presentazione la ricostruzione di un avvenimento militare nella sua completezza
·        Conoscenza di personaggi non di primo piano come protagonisti di grandi avvenimenti
·        Illustrare l’influenza napoleonica su fatti e uomini che contribuirono alla costituzione dell’Esercito Italiano
·        Illustrare le due principali correnti di pensiero ed azione che animarono il nostro Risorgimento
2)    Contenuti
I contenuti della lezione sono:
Dopo un breve accenno alle lezioni precedenti (Gen Manfredi) ed alla nascita dello Stato Maggiore Generale secondo la concezione prussiana di primo ottocento  in riferimento all’oggetto della lezione,  in applicazione del metodo storico si toccheranno i seguenti punti, che concorrono a illustrare e motivare l’argomento proposto:
1.      La ricostruzione di un evento militare: La campagna nelle marche e nell’Umbria del 1860
2.      L’assedio di Ancona: una operazione interforze
3.      L’Italia dal 1815 al 1859
4.      Gli antefatti della campagna
5.      Le Istituzioni Militari Pontificie
6.      I protagonisti, i personaggi, i capi ed i quadri coinvolti nella campagna
7.      Le forze: l’Armata di invasione e l’Esercito Pontifico
8.      Il piano di invasione. Le operazioni. L’azione del IV e V Corpo d’Armata
9.      La Manovra di interposizione del Cialdini e l’azione concorrente della Flotta
10.  Lo scontro di Castelfidardo come premessa all’investimento della Piazzaforte di Ancona
11.  Investimento, assedio e presa di Ancona
12.  Potere moderato e potere progressista: Manfredo Fanti e Giuseppe Garibaldi
13.  Considerazioni e conclusioni

3)    Domande che è opportuno farsi

·        Quali sono i motivi per cui Manfredo Fanti è sconosciuto, nonostante il suo ruolo sia espressione pratica dell’azione mirabile del Cavour?
·        La contrapposizione tra Manfredo Fanti e Giuseppe Garibaldi può rappresentare l’antefatto tra la concezione dell’Esercito di Popolo (Milizia) ed esercito di caserma?
·         Perché occorsero oltre 30 anni per la costituzione in Italia di uno Stato Maggiore dell’Esercito ( 1882)
·        Quali sono stati i reali motivi del successo di questa operazione interforze, esempio mirabile della nostra storia militare?


4)    Riferimenti

 Documenti annessi[1]
    1. Occasional Papners n. 3: L’Avvenimento scelto: la spedizione nelle Marche [2]
    2. Metodo Storico Schema Analitico S1
    3. Metodo Storico Schema Sintetico S2
    4.  
    5.  
  1. Letture consigliate[3]
    1. Coltrinari Massimo, Il Combattimento di Loreto detto di Castelfidardo, 18 settembre 1860 Roma,Università    La Sapienza Edizioni Nuova Cultura, 2009
    2. Coltrinari Massimo, L’investimento e la presa di Ancona, 19 settembre – 3 ottobre 1860Roma, Università la Sapienza, Edizioni Nuova Cultura. 2010      
    3. Virgilio Ilari, Storia del servizio Militare in Italia. La 2Nazione Armata” (1871-1918), Roma,Centro Militare di Studi Strategici, Rivista Militare, Vol. II. 1990
    4. Piero Pieri, Storia Militare del Risorgimento. Guerre ed Insurrezioni, Roma, Commissione Italiana di Storia Militare, 2011






[1] I Documenti annessi sono sintesi di punti essenziali della Lezione. Servono per ampliare i concetti  che non possono essere, per evidenti limiti oggettivi, esplicati nella Lezione Frontale. La loro lettura potrebbe essere utile qualora sorgessero dei punti interrogativi o domande, o curiosità  alle quali non è stato possibile rispondere in Aula.
[2] Le occasional papers di questa lezione sono molteplici. Si consiglia di visitare i seguenti blog: www.coltrinaricastelfidardo1860.blogspot.com, in cui vi è riportata la Bibliografia Ragionata dal 1860 ad oggi; www.Ancona.Lastoria.blogspot.com, per eventuali notizie sulla Piazzaforte dorica e www.storiainlaboratorio.blogspot.com, in cui sono indicati i riferimenti dei volumi (Tomo I e Tomo II)”Ancona l’ultima difesa pontificia di Ancona. 1860
[3] Le letture consigliate sono facoltative. Servono per approfondire ed  allargare gli orizzonti e rappresentano una nota aggiuntiva alle Lezioni Frontali, nella prospettiva di un aggiornamento, una volta terminato il corso.

Nessun commento:

Posta un commento