Cerca nel blog

giovedì 26 marzo 2015

Fano Conferenza. Il Piave Mormorò 27 Marzo 2015 ore 17,30. Carte introduttive

LA SPIEGAZIONE TATTICA DELLA SCONFITTA DI CAPORETTO: UNA SORPRESA STRATEGICA

Precedenti Caporetto: Punti Salienti:
Dalla Triplice Alleanza alla Neutralità; dalla neutralità all’intervento. La preparazione e la mobilitazione. I caratteri salienti della Grande Guerra: dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. Le prime 11 battaglie dell’Isonzo:lo stallo tattico.. Il superamento dello stallo tattico e Caporetto; l’ultimo anno di guerra: le due battaglie difensive (d’arresto e del Solstizio) e il conseguimento del fine: la battaglia di Vittorio Veneto e la vittoria finale.


Sintesi della politica Italiana fino al 1915. Intervento
Dopo un rapido cenno alla politica estera italiana dallo “schiaffo di Tunisi” al 1914 e un cenno alle convenzioni militari nell’ambito della Triplice Alleanza, i motivi che determinarono di proclamare la neutralità al momento dello scoppio della guerra europea (agosto 1914). Nel confronto tra interventisti e neutralisti ( con l’esempio dei garibaldini che andarono a combattere in Francia nell’inverno 1914-1915) l’Italia, sottoscrivendo il Patto di Londra (aprile 1915) si impegnava ad entrare in guerra entro maggio a fianco dell’Intesa. Era il maggio radioso, in cui tutti erano convinti che la guerra sarebbe stata breve e vittoriosa. In realtà grossi errori tattici ( radunata, mobilitazione lenta, tattiche obsolete) subito fecero capire a tutti che la guerra sarebbe stata lunga e difficile e tragica.

I primi tre anni di guerra. Caporetto. Applicazione dei dettami di Canne (216 a.C.) 
Quattro battaglie nel 1915 dimostrarono che il Piano Cadorna era di difficile attuazione; Nel 1916 e fino all’ottobre 1917 si combatterono altre sette battaglie che non conseguirono l’obiettivo strategico: la conquista e di Trieste e di Lubiana. Era lo stallo tattico, ove sia la difesa che l’attacco si annullavano a vicenda; era la guerra di logoramento che si logorava l’avversario ma logorava anche chi la praticava.

Con Caporetto, che si inquadra nella nuova concezione tattica tedesca già sperimentata a Riga /1 settembre 1917) e poi sarà applicata su larga scala ad Arras nel 1918, basata sui procedimenti tattici estrapolati dalla battaglia di Canne del 216 a.c. si supera lo stallo tattico e gli Imperi centrali erano convinti di conseguire la vittoria.
 Ciò non accadde per vari motivi, ma sopratutto per le nuove idee del gen. Diaz che riuscì a motivare i soldati italiani che in due battaglie difensive arginarono l’attacco austroungarico (Novembre 17 e giugno 1918) che stremarono l’esercito della duplice monarchia. Riordinate le forze, quando ormai  in tutta Europa si pensava che la guerra sarebbe finita nella primavera del 1919, con la battaglia di Vittorio Veneto l’Esercito Italiano riusciva a disarticolare le difese nemiche prima e poi ad agire in profondità determinando il crollo dell’Austria, che era costretta a chiedere un armistizio, che fu firmato il 4 novembre 1918
Massimo Coltrinari – (massimo.coltrinari@libero.it)


Nessun commento:

Posta un commento