BLOG DI RIFERIMENTO PER STUDENTI UNIVERSITARI,DI MASTER, FREQUENTATORI DI CORSI DI FORMAZIONE PER INDICAZIONI, APPROFONDIMENTI,RICERCHE, LAVORI INDIVIDUALI E DI GRUPPO, REFERENZE BIBLIOGRAFICHE. Blog di riferimento del Master di I Livello "Storia Militare Contemporanea 1796 - 1960 - UNICUSANO Universtà Telematica Roma (direttore.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
Cerca nel blog
lunedì 20 gennaio 2025
venerdì 10 gennaio 2025
Sergio Benedetto Sabetta. L'azione della Francia nell'aprile 1945 sul confine occidentale
L’ OCCUPAZIONE FRANCESE
IN VAL DI SUSA E NELL’ ALTA VALLE DEL CHISONE NELL’ APRILE 1945
Confine Occidentale – Confine Orientale - Sicilia
Prof. Sergio Benedetto Sabetta
Alla fine dell’aprile 1945, mentre le armate tedesche abbandonavano le
valli del Piemonte, alcuni reparti di Chasseurs Alpins francesi scesero ed
occuparono la valle di Susa e l’alta valle del Chisone. Questo con una duplice
motivazione, sia di punire l’Italia per la sua dichiarazione di Guerra nel
giugno 1940, la famosa “pugnalata alla
schiena”, che per riprendersi i territori ceduti al Piemonte di Vittorio
Amedeo II di Savoia con il trattato di Utrecht del 1713, relativi alle alte
valli di Susa, del Chisone e del Varaita.
Questa
occupazione faceva parte in realtà di un piano più vasto rientrante in un
documento conosciuto come “Memorandum d’Alger”,
elaborato da alcuni intellettuali francesi e consegnato a De Gaulle
nell’autunno 1943, in cui era prevista l’occupazione e l’annessione come
riparazioni di guerra della Val d’Aosta, il Tendasco, di Torino e di
Ventimiglia, oltre alle valli già menzionate.
I servizi
segreti francesi prepararono quindi tre apposite missioni, la Mission Mt. Blanc, la Mission Bananiers e la Mission Escartons, rivolte
rispettivamente alla Val d’Aosta, al Tendasco e alle valli occidentali,
affidando ai reparti dell’esercito l’occupazione materiale dei territori.
Solo la Missions Bananiers ottenne qualche
risultato le altre fallirono immediatamente per l’opposizione della popolazione
locale, ma anche per la ferma resistenza dei reparti partigiani italiani e la
disapprovazione degli alleati, USA e Inglesi.
Il
comportamento delle truppe francesi nella loro permanenza, che effettuarono tra
l’altro delle puntate anche nella bassa val Sangone fino alle porte delle città
di Caseletto, Giaveno e Rivoli, non fu dei migliori, circostanza che creò
notevoli attriti con la popolazione e il desiderio di un loro allontanamento,
impedendo la prospettiva di una veloce annessione.
Vi furono
atti di violenza oltre che di semplice intimidazione da parte di alcuni
militari francesi, questo sia in termini di violenza fisica su donne come a
Cesana e a Granges di Pragelato, che di razzie e furti in case e alberghi, come
segnalato nella relazione a firma dell’ispettore del CLN Maggiorino Marcellin.
Inoltre avvennero
casi di insensibilità verso gli stessi partigiani italiani, come nel caso
accaduto il 12 maggio in cui un autocarro partigiano che trasportava le salme
appena riesumate di tre partigiani italiani caduti nell’agosto 1944 fu fermato
da alcuni soldati francesi a Sestriere e requisito, scaricando le tre salme
trasportate. Recuperato con difficoltà dallo stesso Marcellin riprese la corsa
ma fu nuovamente bloccato a Fenestrelle, per proseguire tra molte altre
difficoltà.
In uno scambio
epistolare tra l’ispettore italiano e il comandante delle forze francesi per
l’accaduto, l’ispettore invitò il comandante francese all’osservanza di alcune
regole comportamentali, minacciando altrimenti di rivolgersi agli alleati
presenti nella zona con un numero notevole di uomini.
La violenza
da parte francese si rivolse anche verso gli stessi partigiani italiani, come
accadde a Exilles il 21 maggio 1945, quando il comandante partigiano Giovanni
Gonella ( “Ferrua” ) venne malmenato da quattro militari del 159° Chasseurs
Alpins mentre transitava in auto. La stessa sorte riguardò anche il suo
aiutante Riccardi, anch’esso percosso da altri soldati dello stesso reparto
mentre cercava soccorso, solo l’intervento di alcuni militari alleati arrivati
nel frattempo a bordo di una camionetta risolse la situazione.
Tale
condotta provocò una forte reazione sia della cittadinanza che dei partigiani,
come nel caso di Gonella dove nello stesso luogo ove era stato malmenato, due
giorni dopo, una vettura francese con un ufficiale e due soldati di scorta fu
fatta saltare su una mina, l’ufficiale riportò l’amputazione di una gamba
mentre i due soldati perirono.
Altro
episodio drammatico avvenne il 23 giugno 1945 a Susa dove un attentato
terroristico causò la morte di due militari francesi e una cameriera italiana,
anche all’Albergo del Sole, oggi Hotel Napoléon, una bomba nella stufa del
ristorante esplose causando il ferimento di altri sei militari francesi.
La reazione
delle truppe francesi occupanti fu rabbiosa, la mattina successiva all’uscita
dalla Messa domenicale alcuni abitanti vennero prelevati come ostaggi e solo
l’intervento personale del Vescovo Carlo Marra portò allo loro liberazione,
nella città si verificarono alcune sparatorie tra le truppe francesi e i Carabinieri
italiani, venne imposto il coprifuoco ad oltranza, una laboriosa trattativa tra
le autorità alleate dell’AMGOT (Allied
Military Government of Occupied Territory) e quelle francesi riuscì a
limitare il provvedimento alle sole ore notturne per farlo ritirare del tutto
successivamente.
Nel
frattempo procedeva un’intensa azione di propaganda tra la popolazione a favore
dell’annessione, i francesi a tal fine non esitarono di avvalersi degli
elementi nazionalisti della ex Repubblica di Salò, al fine di contrastare
questa propaganda i circoli filoitaliani fecero circolare numerosi dossier
contenenti le schedature dei fascisti conosciuti che si pensava fossero passati
al servizio di Parigi.
A questi
mezzi si aggiunsero i volantini filo francesi passati di mano in mano, schede
di adesione ad un futuro plebiscito per l’annessione, l’introduzione della
toponomastica francese, l’affissione di manifesti propagandistici, alcuni
firmati da un fantomatico “Comitato di Liberazione delle Valli Piemontesi e
Francesi”.
In queste
operazioni si venne ad una interferenza tra militari francesi e i loro servizi
segreti, neppure l’area geografica su cui operare risultò definita, tanto che
alcuni ufficiali francesi manifestarono nel frattempo uno scarso entusiasmo per
la loro iniziativa che già dalla fine del maggio 1945 portò al fallimento della
Mission Escartons, con il richiamo dei reparti
francesi a Briancon.
Anche sul
confine orientale si venne a creare un conflitto con i reparti partigiani di
Tito, i quali, occupata l’Istria e Trieste puntavano ad annettere tutto il
territorio del Friuli fino al Tagliamento. In questo scontro rientrano le foibe
e la storia della Brigata “Osoppo”, nonché l’occupazione alleata di Trieste con
la successiva suddivisione nelle Zone A e B affidate rispettivamente agli
alleati e alle forze di Tito.
Solo
l’inizio della Guerra Fredda bloccò l’annessione di Trieste alla Jugoslavia,
considerando l’importanza del porto per il retroterra balcanico.
Anche in
Sicilia con lo sbarco alleato del luglio 1943 si crearono dei problemi
territoriali, basta considerare il comportamento dei militari italiani nel
settore occidentale della Sicilia in cui il 70% dei soldati delle divisioni
“Assietta” e “Aosta” il 21 luglio 1943, a sbarco avvenuto, si dissolse senza
lasciare traccia, si trattava dei militari siciliani.
Al contrario
non avvenne una simile diserzione di massa nella divisione “Livorno”, in cui i
soldati siciliani erano appena il 9%, e nella divisione “Napoli” in cui i
soldati siciliani erano il 60%, divisioni che si trovavano nella Sicilia
orientale quindi al di fuori della sfera di influenza del baronato latifondista
che aderiva al MIS (Movimento per l’Indipendenza della Sicilia). Queste due
divisioni si batterono eroicamente per fermare l’avanzata alleata, al contrario
delle altre due divisioni il cui scioglimento compromise l’intero apparato
difensivo.
A supporto
della problematica relazione tra il MIS e i servizi segreti USA vi sono i
massacri di 76 prigionieri italiani da parte americana a Biscari, degli 8
carabinieri di Gela passati per le armi sebbene si fossero arresi, come a
Comiso per i 50 prigionieri italiani e 60 soldati tedeschi, anch’essi arresi,
si considerava la loro resistenza un puro voltafaccia.
Bibliografia
·
G.
Aimino – G. Avondo – C. Rolando , Cronache della Liberazione in Piemonte, 69 –
75, Edizioni del Capricorno, 2015;
·
M.
Avagliano – M. Palmeri, Paisà, sciuscià e signorine. Il Sud e Roma dallo sbarco
in Sicilia al 25 aprile, ed. Il Mulino, 2021;
·
A.
Calore, Lo sbarco alleato del 1943 in Trinacria/ Sicania/Sicilia, 19- 21, in
Liberi ( ANRP) n. 4-5 del 2022.
mercoledì 1 gennaio 2025
INFOCESVAM N.6 Novembre - Dicembre 2024
INFOCESVAM
BOLLETTINO
NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XI, 59/60, N. 6, Novembre -
Dicembre 2024, 1 gennaio 2025
XI/6/926 La
decodificazione di questi numeri è la seguente: XI anno di edizione, 6 il
bimestre di edizione di INFOCESVAM, 926 il numero della comunicazione dal
numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di
informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti
dell’Istituto del Nastro Azzurro. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la
funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio
Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e
Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima
indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento.
XI/6/927 – Progetti
2024/1 – Tema “Monte Marrone La prima Vittoria del Corpo Italiano di
Liberazione: 31 marzo 1944 – 10 aprile 1944. Il suo significato strategico
presso gli Alleati. 80° anniversario 1944 - 2024.Sono stati raccolti i
materiali iconografici e le carte di riferimento. Fase Manoscritto 2
XI/6/928 – La Presidenza
Nazionale con circolare apposita ha chiesto ai Soci eventuali candidature per
le cariche istituzionali. La Circolare è stata inoltrata a tutti i componenti
del CESVAM. I criteri per eventuali candidature come Rappresentanti del Cesvam
sono: residenza a Roma; disponibilità di tempo almeno di 9 ore settimanali;
capacità di lavoro e di realizzazione di ricerche/progetti di livello post
universitario.
XI/6/929 – Il 9 dicembre
2024 a Bologna è stato presentato il 1 volume “Storia Militare della Guerra
Russo-Ucraina.1917 -2014 Volume I, Palladium Edizioni, 2024. Autori Giovanni
Cecini e Mirco Campochiari.
XI/6/930 – Progetto
2017/2 I soldati Italiani sulla testa di ponte di Anzio. Volume I Pubblicato.
Volume II. Manoscritto 5 – in fase di completamento la revisione del testo
generale.
XI/6/931 – La sessione di
laurea invernale del Master di 1. Liv. in Storia Militare Contemporanea si è
tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 6 candidati. Tutti hanno espresso
il desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM
(www.unicusano.it/master)
XI/6/932 – Progetto
2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 1 riferito ai
volumi del progetto 2020 e Progetto 2022 dedicati agli Ordinamenti. La
distribuzione è gratuita. Contatti: editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
XI/6/933 - Progetto
2021/1 Volume II Titolo: Africa Orientale Italiana. L’organizzazione Militare e
la difesa dell’Impero. La Figura del Duca d’Aosta. Predisposta la parte
militare. Bibliografia. In sviluppo il Capitolo dedicato al Duca d’Aosta. Fase
Manoscritto 5
XI/6/934 - Progetti
2024/4 – Tema “Le Fosse Ardeatine. L’ordine è stato eseguito. I Decorati al
Valore Militare e la Memoria. 80° anniversario 1944 -2024 Contributo al
progetto è stato chiesto all’amico Aladino Lombardi, che ha assicurato di
mettere a disposizione il suo archivio provato. Fase Manoscritto 2
XI/6/935 - La sessione di
laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Politica Militare Comparata dal 1945
ad oggi” Dottrina, Strategia, Armamenti si è tenuta il 25 novembre 2024. Si
sono laureati 5 candidati. Anche i laureati di questo Master hanno espresso il
desiderio di avviare la collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)
XI/6/936 - Progetto
2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 2 riferito ai
volumi del progetto Università. La distribuzione è gratuita. Contatti:
editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
XI/6/937 – Club Ufficiali
Marchigiani. Il tradizionale scambio di auguri si è tenuto presso la Casa
dell’Aviatore, a Roma il 7 dicembre u.s. Nell’occasione è stato fatto il punto
del Progetto 2022/2 Libano sulla raccolta delle testimoniane sulle Missioni di
Pace.
XI/6/938 - La sessione di
laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Terrorismo ed antiterrorismo
internazionale. Obiettivi, Piani Mezzi” si è tenuta il 25 novembre 2024. Si
sono laureati 9 candidati. Tutti hanno espresso il desiderio di avviare la
collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master)
ed anche con le attività connesse al Canale You Tube diretto dal Dr. Giovanni
Cecini.
XI/6/939 - Progetto
2021/1 – Volume I Titolo Africa Orientale Italiana. L’Impero Tra realtà e
propaganda. Raccolta la monografia. Fase: Manoscritto 5
XI/6/940 - Progetto
2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 3 riferito ai
volumi del progetto 2016/2 Dizionario minimo della guerra di liberazione
1943-1945. La distribuzione è gratuita. Contatti:
editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
XI/6/941 – L’esame finale
del Corso di approfondimento e specializzazione. in “Terrorismo ed Anti
Terrorismo internazionale si è tenuto il 25 novembre 2024.
(www.unicusano.it/master)
XI/6/942 –Progetto 2023/2
Divulgazione. È stato edito il Catalogo delle Edizioni a Stampa 2021 – 2014 del
Centro Studi sul Valore Militare – CESVAM Riporta in 24 pagine con note tutte
le 51 pubblicazioni che hanno visto la luce in questo decenni. Distribuzione
gratuita. Richiedere a: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
XI/6/943 – Blog www.ilregnodelsud.blogspot.com.
ha completato al 31 dicembre 2024 tutte le sue pubblicazioni per l’anno solare
2024
XI/6/944 - Gli articoli,
note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla
Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org)
entro il 15 febbraio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 1
del 2025.
XI/6/945 – Il 31 dicembre
2024 termina la II sessione del CESVAM e l’anno solare. Ciò vuol dire che in
base allo Statuto e Regolamento del CESVAM terminano tutte le collaborazioni in
essere di tutti i Collaboratori Ricercatori ed Associati. Con il mese di gennaio 2025 saranno rinnovate
le ricerche in corso che si crede utile continuare e quindi i contatti con
tutti gli interessati.
XI/6/946 - Progetto
2023/2 Divulgazione. Segnalibro. È stato edito il Segnalibro n. 4 riferito ai
volumi del progetto 2020 Ordinamenti (Volume 2° Tomo I, Tomo II, Tomo III, Tomo
IV. La distribuzione è gratuita. Contatti:
editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org
XI/6/947 – Del precedente
bollettino N.5/2024 esistono due edizioni. La prima, integrale, pubblicata su
tutte le filiere informatiche in essere. La seconda sulle pagine CESVAM del
Periodico.
XI/6/948 -. La sessione
di laurea invernale del Master di 1. Liv. in “Storia Militare Contemporanea Dal
1973 al 1960 si è tenuta il 25 novembre 2024. Si sono laureati 5 candidati.
Anche i laureati di questo Master hanno espresso il desiderio di avviare la
collaborazione con il CESVAM (www.unicusano.it/master).
In particolare con la collaborazione alla Rivista QUADERNI
XI/6/950 -- Prossimo
INFOCESVAM (gennaio - febbraio) sarà pubblicato il 1 marzo 2025. I precedenti
numeri di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org
e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog
sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari)