Cerca nel blog

giovedì 30 luglio 2015

Ancona e la Grande Guerra: maggio 1915. I Volontari che non ci furono

Draf di riferimento  della Conferenza, 
di Massimo Coltrinari dal titolo 
“Dalla Legione garibaldina nelle Argonne alla Brigata Alpi. Il movimento garibaldino dall’interventismo alle trincee”  
III 
La conferenza organizzata e proposta dalla Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona,
 in collaborazione con il Club Ufficiali Marchigiani
 nel quadro di 
“Ancona nella Grande Guerra- Un anno di eventi per rievocare il centenario della Prima Guerra Mondiale” 
ciclo di eventi organizzato dal Comune di Ancona.

 La conferenza si è tenuta il 25 luglio 2015 alla “Polveriera del Parco del Cardeto” di Ancona.
  
Prima di iniziare l'Autore ha portato ai convenuti il saluto
 del Presidente 
del
 CLUB  UFFICIALI MARCHIGIANI, 
Gen.. C.A. FILIBERTO CECCHI
che ha augurato ogni successo alla iniziativa

Testo da rivedere

 Il movimento interventista avrebbe dovuto, in base alle dimostrazioni di piazza, alimentare una corrente di volontari  per la guerra di notevole portata. Vedremo che questo si ridusse alla tradizione italiana del volontarismo risorgimentale ma non riuscì ad andare oltre. La tradizione risorgimentale fu l’alveo che portò i volontari al fronte, nello spirito e nella esaltazione della spedizione dei Mille e di tutto il movimento garibaldino.
Ancona fu teatro di un mancato episodio, che sarebbe stato memorabile, di espressione volontaristica risorgimentale. Nel 1866 Garibaldi, al momento dello scoppio delle ostilità contro l’Austria aveva ideato una spedizione in Dalmazia di oltre 10.000 volontari che operasse verso nord, verso l’Istria e la Croazia per portare la “rivoluzione” e l’irridentismo in quelle terre che si consideravano italiane. Il concentramento di questi 10.000 volontari doveva venire nelle Marche con gravitazione Ancona, luogo di imbarco della spedizione di oltre Adriatico. Lo Stato Maggiore dell’esercito e varie correnti politiche impedirono questo progetto anche per ostacoli di carattere internazionale, soprattutto della Francia, che non voleva alterare la situazione nei Balcani estendono ulteriormente l’azione italiana, che avrebbe significato indebolire troppo l’Austria, già alle prese con la questione dell’Ungheria e soprattutto della Bassarabia. Garibaldi fu dirottato con i suoi volontari lungo la vallata dell’Adige ed operò verso il Brennero, ove Bezzecca fu uno dei momenti più qualificanti e la spedizione si concluse con il famoso “Obbedisco” che è entrato nella nostra storia nazionale.
Il volontariato Garibaldino, dopo la spedizione nell’alto Lazio e la giornata di Monterotondo e Mentana, ebbe modo di concludere la sua fase eroica in Francia, ove Garibaldi e di suoi volontari accorsero a difendere la Francia dall’invasione prussiana. Nel solco di questa tradizione, morto Garibaldi nel 1882, vi furono varie iniziative alimentate dai garibaldini e dalle forze di sinistra, soprattutto repubblicani e perfino socialisti, dirette contro la Turchia, nelle guerre per l’indipendenza greca, ove i Garibaldini si batterono a Domokos in giornate che divennero, nella tradizione mazziniana, epopea.

Nel 1911 e 1912 non era stata impedita dal Governo regio la formazione di corpi paramilitari politicizzati come la Legione socialista Cipriani, i volontari di Cipriano Facchinetti, che si impegnarono in Albania in appoggio alla guerriglia antiturca, la Legione Italo-greca organizzata e comandata da Ricciotti Garibaldi.
Al momento dello scoppio della Grande Guerra nell’agosto del 1914 tutto il movimento volontaristico entrò in subbuglio. La prima iniziativa fu quella di accorre in soccorso ai Serbi, proditoriamente attaccati dall’Austria. Si ricorda il noto episodio di sette volontari partiti da Marino, comune in provincia di Roma, e giunti in Serbia, entrarono quasi subito in linea e cinque di loro caddero nella stessa giornata; sono sepolti nel Cimitero Militare Italiano di Belgrado.
Nel volume precedente si è già fatto cenno alle iniziative del partito repubblicano per portare volontari combattenti in Francia. Erano iniziative tra loro indipendenti e concorrenziali intavolate direttamente con il Governo francese che si era rifugiato a Bordeaux.
 Qui occorre ricordare quella promossa in agosto-settembre 1914 dai deputati repubblicani Eugenio Chiesa e Ubaldo Comandini che, nel solco delle iniziative più o meno individuali a favore della Serbia già in atto, prevedeva l’organizzazione di una guerriglia nei Balcani da parte di volontari italiani che avrebbero dovuto sbarcare in Dalmazia sotto la protezione della flotta francese, ovvero affluire via terra infiltrandosi attraverso il territorio austriaco. Come si può ben vedere era la riedizione aggiornata cinquant’anni dopo del piano di Garibaldi del 1866.
A Nizza, nello sviluppo del progetto, si era costituita una compagnia, denominata inizialmente “Genova” pio, su proposta di Giuseppe Chiostergi “Compagnia Mazzini”; tra il 20 settembre ed il 17 ottobre affluirono a Marsiglia 265 volontari, che avevano eluso con facilità la sorveglianza delle autorità italiane; i volontari erano per lo più romagnoli e marchigiani, in gran parte reduci dalle giornate della Settimana Rossa e romani.
Contemporaneamente a questa iniziativa, l’espressione del movimento volontario italiano si arricchiva di un altro segmento: quello garibaldino. Il 5 settembre 1914 il ministro della Guerra francese Millerand aveva accettato la proposta di Peppino Garibaldi per la costituzione di una Legione Garibaldina che avrebbe dovuto combattere in Francia, rinverdendo, secondo i proponenti, l’epopea del 1970-71.
IL 6 settembre 1914 Chiesa e Ricciotti Garibaldi si recarono dallo stesso ministro per perorare la causa dello sbarco in Dalmazia: segno evidente questo della frammentarietà del movimento volontario italiano, e soprattutto del dissidio esistente tra repubblicani e garibaldini.
 Il mese di ottobre fu tutto sospeso per sostenere le due iniziative, l’una in concorrenza con l’altra, con il governo italiano che ancora non aveva preso alcuna posizione, mentre il governo francese le face procedere in parallelo in attesa che la questione si chiarisse meglio secondo gli interessi della Francia.

 A fine ottobre a Chiesa e Comandino ormai risultava chiaro che il Governo Francese, per opportunità e per i suoi interessi, anche perché la spedizione era estremamente onerosa, aveva abbandonato il progetto di una Azione in Dalmazia; decisero, quindi, di sciogliere la compagnia 2Mazzini” lasciando liberi i volontari di ritornare in Italia o arruolarsi nella Legione Garibaldina di Peppino Garibaldi. Come segno manifesto dei contrasti profondi tra repubblicani e garibaldini si rilevo che dei 265 volontari della compagnia “Mazzini” solo 35 chiesero di passare alla Legione Garibaldina.

Vedremo più avanti evolversi del volontario garibaldino in Francia ed il suo rientro in Italia parlando della Brigata “Alpi”. Qui necessita sottolineare come su alimentata la Legione Garibaldina dall’Italia per avere un metro di paragone per valutare la consistenza del movimento volontario. Con il Governo Italiano che non ostacolò la formazione in Italia di appositi Comitati di arruolamento per la Legione, questi Comitati raccolsero a partire da settembre 1914 oltre 17.000 richieste, che però si tramutarono in partenze e reclutamento nei centri di Nimes e di Montèlimar  in soli 2500 arruolamenti per la Legione Garibaldina, che vide iscritti nei ruolini, il 5 novembre 1914, del I Reggimento di marcia del 1° Reggimento stranieri di Fanteria (R.E.I.) di 2206 volontari.

La Legione, impegnata nel fronte delle Argonne,  ebbe 93 Caduti, 136 Dispersi e 337 feriti, perdite tali, a fronte del mancato afflusso di nuovi volontari, che, insieme al fatto che ormai, primavera del 1915, l’Italia si stava orientando alla guerra all’Austria, fu ritirata dal fronte e sciolta. E’ un passaggio questo estremamente significativo in quanto mostra come l’impegno reale dei volontari, alla prova della trincea, era debole. Dal punto di vista ideale e di partecipazione molti si prestavano, ma nel concreto, quando si trattava di arrivare all’esenziale, molti si perdevano per strada.
Volontario Ciclista 

Nel clima del contrasto tra interventisti e neutralisti, i reduci volontari dalla Francia erano tutto interventisti. L’interventismo trasse molta linfa da coloro che si enunciavano volontari e si dichiaravano pronti ad accorre sotto le armi. Questo pose un grosso problema al Governo Italiano. Tra Garibaldini, repubblicani, irredentisti e, in genere, interventisti, si chiedeva di fare un Corpo di Volontari che, sulle stime generali, doveva arruolare dai 12 ai 15 mila uomini.
Questo problema fu esaminato, dopo le burrascose giornate del 20 e21 maggio al Parlamento dal Governo Salandra nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio 1915. Su pressioni del Comando Supremo, il Ministro della Guerra Zuppelli prose al Governo di non costituire un autonomo Corpo di Volontari, ma di consentire sia ai garibaldini reduci dalle Argonne, che di altri repubblicani di affluire come volontari, ovvero come soldati di leva, qualora soggetti al richiamo, nella Brigata “Alpi” erede dei “Cacciatori delle Alpi”, comandati nel 1859 dal generale, peraltro Medaglia d’Oro, Giuseppe Garibaldi. Nella Brigata fu arruolata tutta l’ufficialità della Legione garibaldina, ma a Peppino Garibaldi fu riconosciuto, con suo disappunto, il grado massimo raggiungibile dagli ufficiali di complemento, cioè quello di tenente colonnello.

Di fronte all’entusiasmo dei volontari vi era il fermo atteggiamento delle autorità ilitari che in ogni modo ed in ogni circostanza chiarivano che i due reggimento della Brigata “Alpi”, il 51° Reggimento fanteria ed il 52° Reggimento fanteria erano e restavano unità dell’Esercito Italiano identiche a tutte le altre dell’esercito, senza lacuna distinzione aprticlare. I volontari furono frammischiati ai soldati di leva e, come nota Ricciotti Garibaldi, [2] molti volontari, affluiti al deposito reggimentale di perugina furono , con un preteso o con la’altro, destinati ad altre unità dell’Esercito.
 Era evidente la precauzione del Comando Supremo di non creare unità con elementi che nella sostanza, erano provenienti dalla sinistra parlamentare e che erano molto critici sia verso l’Esercito che verso la Monarchia, ovvero personale da osservare con attenzione.

Volontari Ciclisti
Oltre ai garibaldini, vi sono dei corpo paramilitari che chiedevano di essere arruolati e partecipare alla guerra come volontari.

La Associazione studentesca “Sursum Corda” aveva dato vita a dei Battaglioni Volntari Ciclisti, che furono legalizzati nel 1908. In tutti Italia erano numerosi, ma alla prova dei fatti chi fu in grado di organizzare unità combattenti fu il I Battaglione Volontari Ciclisti di Milano, che era al comando del maggiore dei bersaglieri Negretto, ed il II Battaglione Bersaglieri Ciclisti di La Spezia.
Mentre gli altri battaglioni del resto d’Italia furono sciolti ed i volontari messi a disposizione per la chiamata alle armi, i battaglioni di Milano e Spezia furono inviati in zona di operazioni. Presto però, si rilevò che l’addestramento era insufficiente, la disciplina operativa moto approssimata e qualche altra imperfezione fece si che i Volontari Bersaglieri Ciclisti non dettero buona prova. Molti Volontari furono trasferiti ai corsi Allievi Ufficiali e in dicembre, 1915, i due battaglioni furono sciolti.




Volontari Istriani




Un'altra organizzazione era il Corpo Nazionale delle Guide a Cavallo, organizzato negli anni anteguerra dall’avvocato Carlo Lanza. La consistenza di questo Corpo non superava le 30 unità e, come i bersaglieri cilisti, furono avviati al fronte e non dettero buona prova.

Volontari Cadorini
Don Carlo De Luca, un sacerdote che a diciott’anni aveva combattuto con per Fortunato Calvi contro gli Austriaci nelle fila dei Volontari cadorini, aveva dato vita a Battaglioni Volontari Alpini, che furono legalizzati nel 1912. Nell’imminenza della guerra vari Battaglioni furono organizzati in Friuli, ma già nel maggio 1915 quasi tutti furono sciolti e il personale incorporato nei Battaglioni Alpini regolari; di questo segmenti di volontariato sopravvissero per tutta la durata della guerra, due compagnie, per lo più simboliche: i Volontari di Feltre, che incorporava i volontari provenienti da Feltre, Treviso, Montebelluna, Valdodabbine, Asolo, Alano di Pieve e Crocetta, ed i Volontari del cadore, che incorporava i volontari di Belluno, Longarone, Zoldo. Valle Cimolas ecc. I Volontari di Feltre ebbero una parte nelle operazioni per la conquista della Tofana I nelle operazioni svoltesi nella prima quindicina di settembre del 1915[3]

Le “Compagnie Volontarie” alpine mobilitae furono in tuto sei, tre del 5° alpini (Morbegno,Milano, Valcaminica) due del 7° (Feltre e Cadore) ed una dell’8° alpini (Gemona-Cividale). Inoltre furono costituiti due reparticolontari a Brecia (“Vestone” con 57 volontari) e a Chiesti (Chieti.L’Aquila con 86 volontari). Questi due ultimi reparti furono disciolti in agosto ed il 30 aprile 1916. Le due compagne del 7° Alpini vennero fuse in una sola nel gennaio 1918, quella dell’8° fu sciolta nel marzo 1917. Le altre tre sopravvissero fino alla fine della guerra.[4]

Altra fonte del volontariato di guerra italiano fu l’irridentismo. Gli irredentisti, con splendide figure a tutti note, erano però arruolati sulla base della legge di reclutamento. L’epistolario di Cesare Battisti, però, non risparmia critiche ai profughi trentini. AD alcuni rimprovera di non essere arruolati ed ad altri la scarsa resistenza alle fatiche della guerra. Dei 62 volontari trentini iscritti a maggio 1915 nel battaglione alpini “Edolo” non restavano in ottobre che sette o otto. La maggior parte rea finita in ospedale o perchè ammalata o perché riformata; altri erano stati accettati al corso Allievi ufficiali, ma nessuno di questi profughi aveva conseguito il grado, circostanza che in una lettera dell’ottobre 1915 a Pedrotti, Cesare Battisti riteneva “non causale.” [5]

I Volontari interventisti erano, anche loro, arruolati sulla base della legge di reclutamento: così non furono accettati come volontari quanti erano soggetti agli obblighi militari ma soltanto quanti non vi erano ancora o non vi erano più soggetti per varie ragioni, come età, esoneri, dispense, cittadinanza.
 A molti interventisti, come ad esempio Mussolini, fu vietato di partire come volontario, in quanto dovette aspettare il richiamo della sua classe

Le autorità militari videro i volontari sempre un occhio non certo benevolo. In gran parte dovuto a fattori politici tanto che a molti volontari fu vietato di partecipare ai Corsi di Allievo ufficiali; una discrimninazione politica che si applicava sistematicamnte ai giovani repubblicani interventisti ed altri di idee similari. Inoltre per il loro scarso rendimento
Scrive Padre Agostino Gemelli
.. coloro che danno il minimo numero di atti eroici sono i volontari. E lo si capisce. La loro preparazione è troppo affrettata…… poveri infelici che vivono immersi nell’antico mondo al quale appartenevano, inadatti al nuovo. Essi sono perciò dei pessimi soldati ed anche dei soldati poco -- eroici, perché la vecchia personalità costituisce un grave freno inibitorio ad atti di valore, ossia ad atti contrari alla conservazione della propria personalità”[6]

Se la scarsa preparazione dei volontari poteva ben presto essere superata con la permanenza in linea e quindi non essere inferiore a quella delgi altri soldati, la debolezza psicologica rappresenta un punto da non sottovalutare.

Volontari austriaci















Osserva Virgilio Ilari: “Peraltro numerosi furono i volontari decorati di medaglia d’oro, una ricompensa che durante la prima guerra mondiale fu concessa con estrema parsimonia e che pertanto corrisponde veramente ad azioni di singolare valore. Del gruppo dei cosiddetti “volontari corridoniani”, 218 di cui 201 combattenti, caddero in 69 e 115 furono feriti di cui 15 restarono invalidi o mutilati. IL gruppo ottenne l’encomio solenne, i suoi componenti ottennero una medaglia d’oro (Corridoni)[7] dieci d’argento, tre di bronzo, quattro promozioni per merito di guerra e 12° croci di guerra al valore”[8]

In merito al volontariato italiano occorre osservare che l’incidenza percentuale sui mobilitati è bassissima. Su una forza mobilita di 4,2 milioni di uomini il numero dei volontari fu 8171 pari al 0,19 per cento. Cifra questa certamente influenzata dal fatto che ai soggetti agli obblighi militari non fu consentito di contrarre arruolameto volontario. di guerra.
Se si fa un paragone con i nostri Nemici, prendendo in esame i reparti alpini, risulta che l’entità a dei volontari dell’esercito austro-ungarico,  nel 1914, ammontava a 66 mila uomini. Il Reggimento Volontari della Carnia contava  sette battaglioni di cui uno, il VII era triestino.
 In realtà emerge una spiacevole situazione. Tirando le somme si constata che per l’esercito Italiano i Volontari di guerra, per una somma di ragione, in primo luogo quelle politiche, poi sociali e comportamentali, il Volontari di Guerra era un “reprobo”. I Volontari di guerra erano considerati da tutti “i Reprobi dell’Esercito”[9]

I Volontari di Guerra ebbero diritto a fregiarsi di un particolare distintivo, che tuttavia in tantissimi preferirono non indossare perché fonte di dissidio con i militari di leva. Come se tutto ciò non fosse abbastanza va ricordato che le Autorità Militari esclusero il sussidio alle famiglie dei volontari adducendo a motivo l’insufficienza dei fondi disponibili, lo scarso numero dei volontari e la condizione agiata della maggior parte di essi. Tutte giustificazioni per lo meno pretestuose in quadro si trattava di corrispondere una indennità a poche centinaia di famiglie realmente bisognose, indennità che non era negata neppure alle famiglie dei disertori dichiarati.




[1] 
[2] Garibaldi R., I Fratelli Garibaldi dalle Argonne all’intervento, Milano, Treves, 1934
[3] Faldella E., Storia delle Truppe Alpine, 1872-1972, Milano, Associazione Nazionale Alpini, Cavallotti-Landoni Editori, 1972.
[4] Idibem
[5] Ilari V., Storia del servizio militare in Italia. La “Nazione Armata” (1871-1918), Roma, Centro Militare di Studi Strategici, CeMiSS, Rivista Militare, 1990, pag. 452
[6] Melograni P., Storia politica ella Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza, 1977 pag. 95

[7] Peraltro inizialmente fu concessa la medaglia d’argento; fu l’intervento diretto di Mussolini che nel 1925, ricordando il suo compagno irredentista, la tramutò in medaglia doro.
[8] Ilari V., Storia del servizio militare in Italia. La “Nazione Armata” (1871-1918), cit., pag. 453
[9] Ilari V., Storia del servizio militare in Italia. La “Nazione Armata” (1871-1918), cit., pag. 508; Melograni P., Storia politica ella Grande Guerra, cit., pag. 25


sabato 25 luglio 2015

Ricerca Notizie. Fotografia primo dopoguerra


La foto riporta la deposizione di corone di alloro alla lapide riproducente il bollettino della vittoria del 1918
La lapide e' posta al lato destro del Palazzo della Provincia oggi sede della Università' Politecnica delle Marche.
La cerimonia presumibilmente sara' stata per il 4 novembre
Si ricercano notizie sulle uniformi dei tre personaggi a sinistra del Carabiniere che indossa la tradizionale uniforme storica ancora in uso oggi.
Accanto al carabiniere un soldato del regio esercito in uniforme ordinaria. In seconda fila si riconosce un marinaio.
Molto presumibilmente gli altri due rappresentati appartengono a associazioni combattentistiche o d'arma.
Non essendo presenti uniformi di ispirazione o marca fascista la fotografia può' essere data d
Nell'arco di tempo 1919 - 1921
Informazioni e note a
Massimo.coltrinari@libero.it


1918





venerdì 17 luglio 2015

RICERCA NOTIZIE E DOCUMENTAZIONE DIFESA AEREA DELLE COSTE E DELLE CITTA' ADRIATICHE




 CHI AVESSE INTERESSE A DARE NOTIZIE FOTO E DOCUMETAZIONE RELATIVA ALLA DIFESA AEREA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E' PREGATO DI PRENDERE CONTATTO ATTRAVERSO LA SEGUENTE EMAIL

massimo.coltrinari@libero.it





martedì 14 luglio 2015

Bibliografia di Riferimento per note ed articoli sulla Guerra di Liberazione

In relazione alla pubblicazione relativa alla "Guerra di LiBerazione: una guerra su cinque fronti", si riporta la bibliografia di massima consultata fino alla data odierna

La Guerra Mondiale

 Opere generali sulla Seconda Guerra Mondiale.

AA.VV. Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari, Istituto di Elaborazione dell’Inofrmatica del CNR di Pisa, La Storiografia Militare Italiana negli ultimi venti anni, Milano, Franco Angeli, 1985
Aga Rossi E., Una nazione alla sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze., Bologna, Il Mulino-Biblioteca Storica, 2003.
Badoglio P., L'Italia nella Seconda Guerra mondiale, Mondadori Milano,1946
Battaglia R., La seconda guerra mondiale, Editori Riuniti, Milano, 1960
Ceva B.,Cinque anni di storia italiana (1940-1945), Edizioni  di Comunità, Milano, 1962
Faldella E., L'Italia nella seconda guerra mondiale - Revisione di giudizi, Cappelli, Bologna, 1959
Lucas E., De Vecchi G., Storia delle Unità combattenti della Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale 1923-1943, G. Volpe, Roma, 1976
Ministero degli Affari Esteri, I Documenti diplomatici italiani, V Serie, Vol. I, Poligrafico dello Stato, Roma, 1958
Ministero della Difesa, Stati Maggiore dell'Esercito , Ufficio Storico, Le operazioni delle Unità Italiane nel settembre-ottobre 1943, Compilatore  Torsiello, M., Roma. 1975.
Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Aeronautica, Ufficio Storico, La Regia Aeronautica 1939-1943, Compilatore Arena, N., Roma, 1984, Vol. 1 ( 1939-1940), Vol. II ( 1941), Vol. III  (1942), Vol. IV ( 1943)
Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Aeronautica, Ufficio Storico, La Regia Aeronautica 1943-1946, Dall'armistizio alla cobelligeranza, Parte Prima, Compilatore N.Arena, Roma, 1977 Vol.I, Vol.II
Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Aeronautica, Ufficio Storico, Bibliografia aeronautica italiana dal 1937 al 1981,  Straulino L., ( a cura di ) , Roma, 1985
Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Marina Militare, Ufficio Storico, La Marina , gli Armistizi ed il Trattato di Pace – Settembre 1943- Dicembre 1951,  Compilatore  Bernardi, G., Roma, 1979
Ministero della Difesa, Stato Maggiore della Marina, Ufficio Storico, La Marina dall'8 settembre alla fine del conflitto, Compilatore Fioravanzo G.,Roma, 1971, Vol. XV
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Saggio bibliografico sulla seconda guerra mondiale, Roma, Tipografia Regionale, Supplemento 1951. Bibliografia contenete 483 voci, compilata da Suani L., compilata con gli stessi criteri del volume del 1949.
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Saggio bibliografico sulla seconda guerra mondiale, Roma, Tipografia Regionale,  1955. Questo volume aggiorna a tutto il 1955 le precedenti pubblicazioni dell'Ufficio Storico dello SME. Questa edizione include 2486 titoli di opre per ordine alfabetico d'autore. Sotto ogni titolo una breve scheda informativa. Una ripartizione per matria, "a chiave numerica" agevola la consultazione.
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico Saggio bibliografico sulla seconda guerra mondiale, Roma, Tipografia Regionale, 1949. Bibliografia ragionata contenete n. 1001 voci compilata da Susani L. e Longo V., comprendente opere relative alla seconda guerra mondiale non solo nei suoi aspetti militare, politico ed economico ma anche minori, compresi quelli della deportazione, della prigionia, della guarra partigana ecc.E' preceduto da un indice per materia.
Mollo A., Le Forze Armate della Seconda Guerra Mondiale - Uniformi, Distintivi ed Organizzazione, Istituto Geografico de Agostini, Novara 1981
Oliva,G.(Gianni), I Savoia – Novecento anni di una dinastia, Mondadori, Milano, 1998
Rossi  F.,Come Arrivammo all'Armistizio, Garzanti, Milano 1946
Sillani, T.,"Le Forze Armate dell'Italia Fascista", La Rassegna Italiana, Roma, 1939
Tamaro A., Due anni di storia 1943-1945, Roma, Tosi, 1948-1950
Toscano M., Dal 25 Luglio al 25 settembre, Le Monnier, Firenze 1966
Viotti A.,  Uniformi e Distintivi dell'Esercito Italiano nella Seconda Guerra Mondiale, 1940-1943, Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell'Esercito, Ufficio Storico, Roma, 1988
Zangrandi R., 1943:25 luglio 8 settembre, Feltrinelli, Milano, 1964
Zangrandi R., L'Italia tradita. 8 Settembre 1943, Mursia Milano, 1971
Zanussi G. ,Come arrivammo all'armistizio, Corso, Roma, 1945

2) Memorie Diari Biografie dei Protagonisti

 Armellini Q., Diario di Guerra, Garzanti, Milano, 1946
 Cavallero U., Diario, a cura di G.Bucciante, Roma, Ciarrapico Editore,1984
 Guariglia R., Ricordi (1922-1948), Edizione Scientifiche Italiane, Napoli, 1950
 Lessona A., Memorie, Lessona, Roma, 1963
 Pieri P., Rochat G., Badoglio, Utet, Torino, 1974
 Puntoni P., Parla Vittorio Emanuele III, Il Mulino, Bologna, 1993
 Quaroni P., Valigia Diplomatica, Garzanti, Milano, 1956
 Roatta M., Otto Milioni di Baionette, Garzanti, Milano, 1958
 Vailati V. Badoglio racconta, ILTE, Torino, 1955
 Vailati V., Badoglio Risponde, Rizzoli, Milano, 1958
 Visconti Prasca, S., Io ho aggredito la Grecia, Rizzoli, Milano, 1947
 Gorla G., L’Italia nella seconda Guerra Mondiale. Diario di un milanese ministro del re nel governo di Mussolini, Milano, Baldini e Castaldi, 1959.

3) Atti di Convegni

 4) Bibliografie
AA.VV. Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico Militari, Istituto di Elaborazione dell’Inofrmatica del CNR di Pisa, Bibliografia Italiana di Storia e Studi Militari, Milano, Franco Angeli, 1987


Bibliografia di fonte non Italiana
6) Opere generali sulla Seconda Guerra Mondiale.
Barker, E.,British Policy in South-East Europe in the 2nd World War, MacMillan, London, 1976
Chassin L.M., Storia Militare della seconda guerra mondiale, Sansoni, Firenze, 1964
Churchill W., La Seconda Guerra Mondiale, Mondadori, Milano, 1949.1953
Churchill W.,In Guerra. Discorsi Politici e segreti, Mondadori, Milano, 1948
Duroselle, E., Storia diplomatica dal 1919 al 1970, Ateneo, Roma, 1972
Garland A.N.,Magaw Smith H., The Mditerranean theater of operation - Sicily and the surrender of Italy, Department of the Army, Office of the Chief of Military History, Washington, 1965
Hillgruber, Storia della Seconda Guerra Mondiale, Roma  Laterza, Bari, 1991, ed. Italiana de Der Zweite Weltkrieg 1939-1945, Germania, 1982.
Scerwood E.R., La seconda guerra mondiale nei documenti segreti della Casa Bianca, Milano, 1949, Vol.I e II.
Stato Maggiore delle Forze Armate Germaniche, Kriegstagebuch des Oberkommandos der Wehrmacht, Band III-IV, Bernard und Graefe Ver­lag Fur Wehrwesen, Frankfurt am Main, 1961
Wells S.F. Jr., Ferrel R.H., Trask D.F., The ordeal of World Power, American diplomacy since 1900, Little Brown, Boston- Toronto, 1975
Jarsr R., La campagne de Pologne. Septembre 1939, Paris, Payot, 1949
Chassin L.M., Histoire militare de la seconde guerre mondiale. 1939-1945, Payot, paris, 1949
Wilson Maitland H., Eight years overseas, 1939-1947, London, Hutcrison, 1950
United States Governament, United States and Italy, 1936-1946, Waschington, Governament Printing Office, 1946
Flemming P., Invasion 1940. An account of the German preparations and the British couter-measures, London, Rupert Hart-Davis, 1957
Wiskemann E., The Roman-Berlin Axis, London, Oxford University press, 1949


7) Memorie Diari Biografie dei Protagonisti


Bryant A.,Tempo di Guerra 1939-1945, Longanesi, Milano, 1973
Cordell Hull P., The memoirs of Cordell Hull, MacMillan, New York,  1948
Goebbels, J., Diario Intimo, Mondadori, Milano,1948
Kesserling A.,Memorie di guerra, Garzanti, Milano, 1954
MacMillan H., Vent'anni di pace e di guerra - Memorie 1923-1945, Mondadori, Milano, 1969
Woodhouse C.M., The Struggle for Greece 1941-1949, Hart Davies – Mac Gibbon, London, 1976
Woodward L., British foreign policy in the second world war, H.M. Stationery Office, London, 1971
Kuby.,E.,Il Tradimento tedesco – Come il Terzo Reich portò l'Italia alla rovina, Rizzoli, Milano, 1996
Mark W. Clark, Calculated risk, New York, Harper e Brothers, 1950
Salvemini G., Prelude to World War II, Garden City, Doubleday e Co. Inc., 1954

La Guerra dell'Italia Fascista 1940-1943
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Preparazione al Conflitto – L’avanzata su Sidi el Barrani. Ottobre 1935- Settembre 1940, Roma, Tipografia Regionale, 1955
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Prima offensiva Britannica. Ottobre 1940- febbraio 1941, Roma, Tipografia Regionale, 1963
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Prima controffensiva italo-tedesca. 15 febbraio –18 novembre 1941, Roma, Tipografia Regionale, 1963
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Seconda controffensiva italo-tedesca.Da El Aghelia a El Alamein. Gennaio-settembre 1942, Roma, Tipografia Regionale, 1951
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Terza offensiva Britannica. La Battaglia di El Alamein e il ripiegamento in Tunisia. 6 settembre 1942 – 4 febbario1943, Roma, Tipografia Regionale, 1961
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, Le operazioni Italo-Tedesche in Tunisia. La 1° Armata Italiana in Tunisia, Roma, Tipografia Regionale, 1950
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, Le operazioni Italo-Tedesche in Tunisia. Il XXX Corpo d’Armata Italiani in Tunisia, Roma, Tipografia Regionale, 1952
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La Battaglia delle Alpi Occidentali. Giugno 1940,  Roma, Tipografia Regionale, 1947
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, La guerra in Africa Orientale. Giugno 1940 – novembre 1941,  Roma, Tipografia Regionale, 1952
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, Le operazioni del C.S.I.R. e dell’ARMIR dal Giugno 1941 all’ottobre 1942, Roma, Tipografia Regionale, 1947
Ministero della Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito, Ufficio Storico, L’8 Armata Italiana nella seconda battaglia difensiva del Don. 11 dicembre 1942 – 31 gennaio 1943, Roma, Tipografia Regionale, 1946
==, ==, Hitler e Mussolini (lettere e documenti), Milano-Roma, Rizzoli, 1946
Iachino A., Tramonto di una grande marina, Milano, Mondatori, 1959
Mazzetti M., Gli avvenimenti dell’8 settembre nel quadro della strategia della II Guerra Mondiale, in, Mola A.A., Rainero R.H. ( a cura di),  Otto settembre 1943. L’armistizio italiano 40 anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Milano 7-8 settembre 1983, Ministero della Difesa, Comitato Storico “Forze Armate e Guerra di Liberazione”, Roma, Arte della Stampa, 1985.
Mazzetti M., La politica militare italiana fra le due guerre mondiali, Salerno, 1974.
Zanussi G., Guerra e catastrofe d’Italia, Roma, Corso, 2 Voll. 1946
Kogan N., Italy and the Allies, CA,bridge, Harward University press, 1956
Ministero deli Affari Esteri, Documenti relativi ai rapporti tra l’Italia e le Nazioni Unite, Roma, 1945
Mola A.A., Rainero R.H. ( a cura di),  Otto settembre 1943. L’armistizio italiano 40 anni dopo, Atti del Convegno Internazionale, Milano 7-8 settembre 1983, Ministero della Difesa, Comitato Storico “Forze Armate e Guerra di Liberazione”, Roma, Arte della Stampa, 1985.

 La Guerra di Liberazione Introduzione
Tutti i volumi che trattano la Resistenza nel Nord

 AA,VV, Aspetti Militari della Resistenza, Quaderni dell'ISTRID, Roma, Edizioni Difesa, 1992
AA., VV., Dieci anni dopo, 1945-1955. Saggi sulla vita democratica italiana,Bari, Laterza, 1955.
AA., VV., Il Secondo Risorgimento. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1955.
AA.VV., Breve Storia della Resistenza italiana, Federazione Ita­liana Volontari della Libertà, Edizioni Civitas, Roma 1991
AA.VV., Trent'anni di storia italiana (1915-1945) – Dall'Antifascismo alla Resistenza, Einaudi, Torino, 1962
Associazione Nazionale Ex-Internati, Resistenza Senza Armi, Firenze, Le Mon­nier, 1968
Barclay Carter B., L'Italia parla, Roma, Coletti, 1947.
Battaglia R., Il significato nazionale della Resistenza, in "Società", n. 2, 1950
Battaglia R., Storia della Resistenza italiana, Torino, Einaudi, 1954.
Bermani C., Il "rosso-libero" Corrado Bonfantini organizzatore delle Brigate Matteotti, Milano, Fondazione Anna Kuliscioff, 1995
Bocca G., Storia dell'Italia Partigiana –settembre 1943 – maggio 1945, Mondadori, Milano, 1995
Cadorna R., La riscossa (Dal 25 luglio alla liberazione), Rizzoli, Milano, 1948 Descrizione della Resistenza attraverso l'esperienza dell'Autore, comandante del CVL. Insieme ai volumi di Longo e Valiani rappresenta la "terna" fondamentale delle operse sulla "Resistenza", d'indispensabile consultazione.
Carli-Ballola, Storia della resistenza, Milano, Edizione "Avanti!", 1957
Catalano F., Storia del CLNAI, Bari, Laterza, 1956
Cavalli L., Strada C, Nel Nome di Matteotti. Materiali per una storia delle Brigate Matteotti in Lombardia, Milano, Angeli, 1982
Cavaterra L., Guerra e Resistenza. Mantova 1940-1945 Mantova, Postumia, 1995
Contini Bonacossi S., Ragghianti L., (a cura di), Una lotta nel suo corso, Pisa, Neri Pozza, 1954. Trattasi di raccolta di documenti del Partito d'Azione
Corpo Volontari della Libertà, La resistenza Italiana, Milano, Alfieri e Lacroix, 1947. Testo firmato dai sei componenti il Comando del CVL. Segue poi la pubblicazione di un copioso materiale illustrativo.
Cotta S., Quale Resistenza?, Rusconi, Milano,1977
Curiel E., Classi e generazioni nel secondo Risorgimento, Roma, ed. Cultura Sociale, 1955
D'Isola L., Il diario di Leletta. Lettera a Barbato e cronache partigiane dal 1943 al 1945, Milano, Angeli, 1995
Giovannetti A., Roma città aperta, Milano, 1962
Grassi G., (a cura di), Guida agli archivi della Resistenza, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Roma,1988
Longo L., Sulla via dell'Insurrezione sociale, Roma, Cultura Sociale,1954. Raccoglie gli articoli pubblicati ne "L'Unità", "Il Combattente", "La nuova lotta"
Longo L., Un popolo alla macchia, Milano, Mondadori, 1947. Rappresenta uno dei contributi più ragguardevoli allo studio della Resistenza. Basato sugli archivi delle Brigate "Garibaldi" attinge anche dalla stampa clandestina comunista. LA resistenza qui vi è intesa come "lotta di massa.
Maraldi Dradi B.,Pieri R.,(a cura di) Lotta Armata e resistenza delle Forze Armate italiane all'estero, F. Angeli Editore, Milano, 1990
Meneghello L., I piccoli maestri, Milano, Mondadori, 1986
Migliari A."Giorgio",(a cura di), Tra resistenza e Servizi Segre­ti" - Documenti, Archivio Migliari S.I.M.N.I -Servizio Informa­zioni Militari Nord Italia, Centro Studi Partigiani Autonomi, "Autonomi" Editore, Torino,1985
Morandi R., Lotta di popolo, Torino, Einaudi, 1958.
Niccoli M., Resistenza Italiana, voce della "Encicolpedia Italiana, Seconda appendice, II, 1949, pp. 685-91
Oliva G., (Giuliano), La Guardia della Finanza nella resistenza e per la Liberazione, Comando  Generale della Guardia Di Finanza, Ufficio Storico,  Roma,  1975
Pavone C., Una guerra civile Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Torino, Bollati Boringhieri, 1991
Pertini S., Sul contributo dei socialisti alla lotta di Liberazione, in "Avanti!", 24 febbraio 1955
Pieri P., Fascismo e Resistenza, in "Itinerari", 12, Dicembre 1956, pp.571-662. Trattasi di una rassegna storiografica dedicata a L. Salvemini
Ragghianti C.L., Disegno della liberazione italiana, Pisa, Nistri Lischi, 1954. Riflette la polemica tra PCI e PdA svoltasi nel 1944 al congresso di Bari.
Rochat G.,Santarelli E., Sorcinelli P. (a cura di), Linea gotica 1944. Eserciti, popolazione, partigiani, Milano, Angeli, 1986
Rossini G., Il fascismo e la Resistenza, Roma, Edizione Cinque Lune, 1955
Salvatori M., Storia della Resistenza, Venezia, Neri Pozza, 1955
Scuola Media Statale "G.Zignani", Goffredo Zignani medaglia d'oro al Valor Militare, con nota a cura di G. Lombardi, Castiglione di Ravenna, s.d.
Secchia P., Frassati F., Storia delle Resistenza, Editori Riuniti, Roma, 1965
Secchia P., Frassati F., La Resistenza e gli Alleati, Milano, Feltrinelli,1962
Secchia P., I comunisti e l'insurrezione, Roma, Ed.Cultura Sociale, 1954
Secchia P., Il PCI nella lotta di liberazione, Milano, Annali Feltrinelli, 1973
Spriano P., Storia del Partito Comunista Italiano, 5 Voll., Einaudi, Torino, 1967-75
Sturani L., Antologia della resistenza, Torino, Centro del Libro Popolare, 1951
Vaina M., La grande tragedia italiana. Il crollo di un regime nefasto. Milano,Edizione Tecniche, 1947
Valiani L., Tutte le strade conducono a Roma, Firenze, La Nuova Italia, 1947.
Coceani B., Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Cappelli, Bologna, 1948


Fonti Estere
Delzell C.F., The Italian antifascist resistence, Stanford, Stanford University, 1951

Riviste:
Togliatti P., La vittoria e i suoi limiti, in "Rinascita" Edizione Speciale per il Decennale, 25 Aprile 1955
Zignani A., Il fenomeno della Resistenza e una Nuova Patria,  in "Repubblica e Difesa, ISTRID, Roma,  1998
Vaccarino C., Le moivement de Libération Mational en Italie (1943-1945), in "Cahiers d'Histoire de la guerre", Paris. 1950, n. pp. 77-112

La Campagna d’Italia
Tutti i volumi che trattano la Campagna d’Italia dal punto di vista degli Alleati, e di tutti i loro reparti. La Strategia e la Tattica. Tutto dal punto di vista dei nostri invasori
17 aprile 2006   Volumi 18 riviste 0

Amery J., Sons of Eagle, London, MecMillan,  1948
Bond L.H., Inferno a Cassino, - La battaglia per Roma, Milano, Mursia, 1966
D'Este C., Fatal Decision, New York, Harper Collins, 1991
Ellis J., Cassino, London, A. Deutsch LT ,  1984
Evans Bradford A., The Bombing of  Monte Cassino, Montecassino, Edizioni Cassinesi, 1988
Fehrenbach T.R., La Battaglia di Anzio, Milano, Longanesi Editore, 1969
Ladd J., Commandos & Ranger A David Charles, Milt. Books Newtonabbot, 1977
Majdalany F., The battle of Cassino, New York, Ballantine Books, 1957
Maldrum G., Cane mangia Cane, Aprilia, Ingred, 1987
Mitchell R., Marine Commando, London, Robert Hale, 1988
Nowat F., Il Reggimento, Milano, Longanesi Editore 1976
Pond H., Salerno, Longanesi Editore Milano, 1966
Sheehan F., Anzio Epic of Bravery, Oklaoma City, University of Oklaoma Pres,  1966
Trevelyan R., Roma 44, Milano, Rizzoli Ed.,  1978
Trevelyan R., The Fortress, Middlesex, Penguin Books , 1983
Wallace Roberts, The Italian campaign, Alexandria, Time Life Books, 1973
Waughan-Thomas W., Anzio, Milano, 1967
Wooddrff W., Vessel of Sadness, The Italian Campajgn, Gainesville, Kllmann & C., 1969
Kenneth I., Years of crisis. An outline of International History 1943-1945, Londra, G. Allen & Unwin Ltd, 1946
Brown D., Wagg A., No spaghetti for Breakfast, Londin, 1943

Il nemico
Tutti i volumi che trattano la RSI, i Tedeschi in Italia e la Coalizioni Hitleriana


g) La Coalizione Hitleriana e la fedeltà alla vecchia Alleanza.

          
Fonti Italiane:

Alfieri D., Due dittatori di fronte, Milano, Rizooli, 1948
Almirante G., Autobrigrafia di un fucilatore, Milano, Il Borghese, 1973
Amicucci E., I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Roma, Faro, 1948
Anfuso F., Roma, Berlino, Salò 1936 –1945, Milano, Garzanti, 1950
Arena N., Battaglie nei cieli d'Italia 1943-1945. Storia dell'aviazione della RSI, Genova, Intirama, 1971
Bertoldi S., Vita e morte della Repubblica sociale Italiana, Milano, Rizzoli, 1976
Bocca Giorgio, La Repubblica di Mussolini, Bari, Laterza, 1977
Bolla L, Perché Salò. Diaro della Repubblica sociale italiana, a cura di G.B. Guerri, Milano, Bompiani, 1982
Bolzoni A., La guerra questo sporco affare, Roma, De Luigi, 1946
Bonini R., La Repubblica Sociale Italiana e la socializzazione delle imprese dopo il Codice Civile del 1942, Torino, Giappicchelli, 1993

Bonvicini G., Decima Marinai! Decima, Comandante!, Monza , 1988

Borghese J.V., Decima Flottiglia Mas, Milano, Garzanti, 1971
Borgomaneri L., Hitler a Milano. I crimini di Theodor Saevecke capo della Gestapo, Milano, Datanews, 1977
Borsani C.Jr.,Carlo Borsani.Una vita per un sogno (1917 –1945), Milano, Mursia, 1995
Buffarini Guidi G., La vera verità. I documenti dell' archivio segreto del ministro degli interni Guido Buffarini Guidi dal 1938 al 1945, Milano, Sugargo, 1980
Bughignani P., Fascisti Rossi, Milano, Mondadori, 1998
Cione E., Storia della Repubblica Sociale Italiana, Roma, Latinità, 1951
Coceani B., Mussolini, Hitler, Tito alle porte orientali d'Italia, Bologna, Cappelli, 1948
Collotti E., Il litorale adriatico nel Nuov Ordine Europeo 1943-1945, Milano, Vagelista, 1974
Collotti E., Il Litorale Adriatico nel NuovoOrdine Europeo 1943-1945,  Milano, Vangelista 1974
Contini G(Gateano), La Valigia di Mussolini. I documenti segreti dell'ultima fuga del duce, Milano, Mondadori, 1992
Contini G.,La memoria divisa, Milano, Rizoli, 1997
Cornia C.,Monterosa.Storia della divisione alpina Monterosa della RSI, Udine, Del Bianco, 1971
Cospito N., Neule H.W.,Salò-Berlino: l'alleanza difficle, La Repubblica sociale italiana nei documenti segreti del Terzo Reich, Milano, Mursia, 1994
Costa V., L'ultimo federale. Memorie della guerra civile 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 1997
Damiano A., Rosso e grigio, Milano, Muggiano, 1947
De Begnac Y., Palazzo Venezia, Storia di un regime, Roma, La Rocca, 1950
De Felice R., Dalle "Memorie" di Fulvio Balisti: un dannunziano di fronte alla crisi del 1943 ed alla repubblica sociale italiana", in " Storia Contemporanea", 1986, n. 3 pp. 469-516
De Felice R., Mussolini l'alleato. II La guerra civile. Torino, Einaudi, 1997
De Giglio A., Italia Reoubblica Socializzazione, Ediz. Erre Venezia-Milano, 1944
Dolfin G., Con Mussolini nella tragedia. Diario del capo della segreteria particolare del Duce 1943-1944, Milano, Garzanti, 1949
Dordoni A.,"Crociata Italica"Fascismo e religione nella Repubblica di salò /gennaio 1944-aprile 1945), Milano, Sugardo, 1976
Fogar G., Sotto l'occupazione nazista nelle procinvie orientali, Udine, Del Bianco, 1961
Fraddosio A., "Per l'onore della patria". Le orgini ideologiche della militanza femminile nella RSI, in "Storia Contemporamnea", 1993, n. 6 pp.1115-1193
Fraddosio A., Donne nell'Esercito di Salò, in "Memoria", 1982, n. 4, pp 59-76
Fraddosio A., La donna e la guerra. Aspetti della militanza femminile nel fascsmo: dalla mobilitazione civile alle origini del SAF nella Repubblica sociale italiana, in " Storia contemporanea", 1989, n. 6 pp. 1105-1181
Franchi F, Le costituzioni della Repubblica sociale italiana. Vittorio Rolandi Ricci, "il Socrate"di Mussolini, Milano, Sugarco, 1987
Franzolini U., Il repubblichino, Milano, Il Falco, 1985
Galanti F., Socializzazione e sindacalismo nella Rsi, Roma, Magi-Soinetti, 1949
Ganapini L., La Repubblica delle Camicie NereI Combattenti, I Politici, Gli Amministratori, i Socializzatori, Milano, Garzanti Libri,  1999
Garibaldi L., Le Soldatesse di Mussolini, Milano, Mursia, 1995
Garibaldi L.,Mussolini e il professore, Milano, Mursia, 1983
Giannantoni F., Fascismo guerra e società nella Rsi, Varese 1943-1945, Milano, Angeli, 1984
Graziani R., Una vita per l'Italia. "Ho difeso la patria" Milano, Mursia, 1986
Klinkhammer L., L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringheri, 1993
Lazzero R., Il sacco d'Italia. Razzie e strage tedesche nella Repubblica di Salò, Milano, 1994
Lazzero R., La Decima Mas. La compagnia di ventura del "principe nero", Milano, Rizzoli 1984
Lazzero R., Le Brigate nere, Milano, Rizzoli, 1983
Lazzero R., Le SS italiane Storia dei 20.000 che giurarono fedeltà ad Hitler, Milano, Rizzoli, 1982.
Luandi A., La banda Koch. Un aguzzino al servizio del regime, Milano, Bompiani, 1972
Luzzatto Fegiz P.P., Alimentazione e prezzi in tempi di guerra 1942-1945, Trieste, Università di Trieste, 1948
Manunta U, La caduta degli angeli , Storia intima della repubblica sociale italiana, Roma, 1947
Mayda G., Ebrei sotto Salò, Milano, Feltrinaelli, 1978
Mazzantini C., A cercar la bella morte, Venezia, Marsilio, 1995 (1986)
Mellini Ponce De Leon A., Guerra diplomatica a Salò ( ottbre 1943-aprile 1945), Bologna, Capelli, 1950
Moellhausen E.F., La carta perdente. Memorie diplomatiche 25 luglio 1943 – 2 mggio 1945, Roma, Sestante, 1948
Monelli P., Mussolini piccolo borghese, Milano, garzanti, 1950
Mussolini B., Diario di un anno. Il tempo del bastone e della carota, Milano, Mondatori, 1944
Mussolini B., Opera Omnia, a cura di Susmel E., Susme D., Voll.XXXII, Dalla liberazione di Mussolini all'epilogo. La repubblica sociale italiana 8 settembre 1943 – 28 aprile 1945, Firenze, La Fenice, 1960
Pansa G., Borghese mi ha detto, Milano, Palazzi, 1971
Pansa G., Il gliadio e l'alloro, Milano, Mondadori, 1991
Pansa G., L'Esercito di Salò nei rapporti riservati della Guardia nazionale repubblicana 1943-1944, Milano, Insmli, 1969
Pestolazza L., Il processo alla "Muti",Milano, 1956
Pini G. Itinerario tragico (1943-1945), Milano, Omnia, 1950
Pisanò G. (dir), Storia delle Forze Armate della R.S.I. Milano, 1967-1968 Edizione composta da 55 fascicoli in dispense, successivamente rilegati in due volumi.
Pisano G., Io fascista 1945-1946. La testimonianza di un superstite, Milano, Il Saggiatore, 1997
Pisanò G., Storia della guerra civile in Italia , Milano, FPE, 1965. L'opera, che consta di 3 volume, è uno dei contributi più ampi e significanti sulla RSI da parte di un protagonista
Pisenti P., Una Repubblica necessaria (RSI), Roma, Volpe, 1977
Sala T., La crisi finale nel ltoraile adriatico, Udine, Del Bianco, 1962
Salotti G., Nicola Bombacci da Mosca a Salò, Roma, Bonacci, 1986
Scalpelli A., La Formazione delle forze armate di Salò attraverso i documenti dello Stato Maggiore della RSI,
Schuster I., Gli ultimi tempi di un regime, Milano, Daverio, 1960
Scoppola P., 25 Aprile. Liberazione, Torino, Einaudi, 1995
Setta S., Renato Ricci. Dallo squadrismo alla Repubblica sociale italiana, Bologna, Il Mulino, 1986
Silvestri C., Mussolini, Graziani e l'antifascismo, Milano, Longanesi, 1949
Sitti R., Tocchioni C., Ferrara nella repubblica sociale italiana, Ferrara, Liberty House, 1987
Soavi G., Un banco di nebbia. I Turbamenti di "un piccolo italiano" Torino, Einaudi, 1991
Spazzali R., Sotto la Todt. Affari, servizio obligatorio del lavoro, deportazioni nella Zona d'Operazioni "Litorale Adriatico" (1943-1945), Gorizia, ed. Goriziana, 1995
Storchi M., Combattere si può vincere bisogna. La scelta della violenza fra Resistenza e dopoguerra (Reggio Emilia 1943-1946), Venezia, Marzilio, 1998
Stuhlpfarrer K., Le zone di operazione Prealpi e Litorale adriatico 1943-1945, Gorizia, Adamo, 1975 ( 1969)
Valdevit G. ( a cura di ), Foibe. Il peso della memoria. Venezia Giulia 1943-1945, Padova, Marzilio 1996
Viganò M., Donne in grigioverde. Il Comando generale del Servizio ausiliario femminile della repubblica sociale italiana nei documenti e nelle testimonianze ( Venezia – Como) 1944-1945), Roma, Edizioni del Settimo Sigillo, 1995
Viganò M., Il Ministero degli Affari Esteri e le relazioni internazionali della Repubblica Sociale Italiana (1943-1945), Milano, Jaca Book, 1991
Villari L., Affari Esteri, Roma, 1948
Virgili D., Nazisti e Fasciti in Friuli. La fossa di Palmanova, Udine, del Bianco, 1995
Zaghi C., Terrore a Ferrara durante i 18 mesi della Repubblica di Salò, Bologna, Istituto Regionale "F. Parri" per la Storia del movimento di liberazione in Emilia-Romagna, 1992


Deakin F.W., Storia della Repubblica di Salò, Torino, Einaudi, 1963
Deakin F.W., The brutal friendschip. Mussolini, Hitler and the fall of Italina Fascism, London , Weidenfeld & Nicolson, 1962.
Rahn R., Ambasciatore di Hitler a Vichy e Salò, Milano, Garzanti, 1950
Zachariae G., Mussolini si confessa. Rivelazioni del medico tedesco inviato da Hitler al Duce,Milano, Garzanti, 1948

Riviste:

Alegy G., La legione che non fu mai. L'aeronautica nazionale repubblicana e la crisi dell'agosto 1944, in " Storia Contemporanea", 1992, n. 6, pp 1047-1086
Amaroli M., La diarchia nazione-partito e il problema politico del nuovo esercito della RSI, in "Rassegna del Lazio", 1965, pp 160-174
Benvenuti N., Gli internati militari italiani in Germania nella relazione di un Ufficiale della Repubblica di Salò, in "Movimento di Liberazione in Italia", 1952, n. 21, pp. 18-26
Collotti E., Dati sulle froze di polizia fasciste e tedesche in Italia settentrionale nell'aprile 1945, in " Movimento di liberazione in Italia", 1993, n. 71, pp. 51-73.
Collotti E., Documenti sull'attività del Sicherheitsdienst nell'Italia occupata, in "Il Movimento di liberazione in Italia", 1966, n. 83, pp. 38-77
Collotti E., Sui compiti repressivi degli Einsatzkommandos della polizia di sicurezza tedesca nei territori occupati, in " Il Movimento di liberazione in Italia", 1971, 103 , pp. 79-88
Conti G., La Rsi e l'attività del fascismo clandestino nell'Italia liberata dal settembre 1943 all'aprile 1945, in "Storia Contemporanea", 1979, n. 6 pp 951-1018
D'Alessandro S., Ausiliare e Partigiane, due mondi diversi, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", 1997, n. 47, pp 40-70
Gentile G., Questione morale, in "Italia e civiltà", 1944, Anno 1 n. 18
Germinario F., "Italia e Civiltà". Cattofscismo, tradimento degli intellettuali e totalitarismo imperfetto nei dibattiti di una rivista di cultura della RSI, in "Il presente e la storia", 1997, n 51, pp 65-98
Vinci A., Treiste 1943-1945: il problema del collaborazionismo, in "Qualestoria", 1988, n. 2, pp. 91-168
Waltz A., L'organizzazione dell'amministrazione civile nella zona d'operazioni Litorale Adriatico,  in "Storia contemporanea in Friuli", 1993, n. 24, pp. 9-42
Wedwkind M., I tentativi annessionistici nazisti nell'Italia settentrionale (1943-1945) nel quadro del nazionalismo germanico di confine, in "Archivio trentino di storia contemporanea", 1995, n.1, pp. 5-14
Zangilorami S., Il disavanzo del bilancio statle in Italia durante la guerra e la Resistenza, in "Movimento di liberazione in Italia", 1967, n.89, pp. 28-56
Zappa V., L'addestramento in Germania della divisine Littorio, in "Studi e ricerche di storia contemporanea", 1995, n.43, pp. 45-68

 Note ed informazioni: massimo.coltrinari@libero.it